Convenzione di consulenza e assistenza legale per i soci

L’associazione STUDIO SCUOLA ETS intende assicurare ai suoi associati una serie di servizi legali allo scopo di garantire condizioni favorevoli alla tutela dei loro diritti e interessi, sia in sede stragiudiziale che giudiziale.

A tal fine ha stipulato una CONVENZIONE DI CONSULENZA ED ASSISTENZA LEGALE con l’avvocato NICOLE VINCI, segretario dell’Associazione Nazionale Forense sezione di Nola, sulla base della quale l’avvocato VINCI si impegna ad offrire l’assistenza e la consulenza legale a tutti gli associati dell’associazione alle seguenti condizioni:

  • ad offrire una prima forma di assistenza e consulenza legale gratuita, anche da remoto, qualora gli iscritti interessati risiedano in città diverse da dove è ubicato lo Studio Legale.
  • qualora, dopo la prima consulenza gratuita, sia necessario compiere attività stragiudiziale, l’associato corrisponderà una somma da determinarsi in base alla complessità della causa in questione, che potrà variare da un minimo di € 50,00 ad un massimo di € 300,00;
  • qualora, dopo la prima consulenza gratuita, sia necessario compiere attività giudiziaria, l’associato corrisponderà all’Avvocato il rimborso delle spese, compensi che verranno calcolati secondo la tariffa professionale, applicando uno sconto del 30% sui valori minimi, ai sensi dell’art. 4 del D.M. 10 marzo 2014 n. 55;
  • qualora, dopo l’attività stragiudiziale sia necessaria l’attività giudiziaria, il compenso che l’associato ha corrisposto per la fase stragiudiziale verrà calcolato come acconto versato per il compenso della fase giudiziaria;
  • qualora gli associati, per la natura della attività giudiziaria richiesta, debbano aderire a ricorsi collettivi, il compenso potrà variare da un minimo di € 500,00 ad un massimo di € 900,00 a seconda della complessità, della materia oggetto del ricorso e del numero dei soggetti aderenti;
  • è diritto dell’associato personalizzare le modalità di pagamento secondo le proprie esigenze; entro tre mesi dalla fine dell’incarico sarà dovuto comunque il saldo dei compensi, salva diversa pattuizione concordata;

L’avvocato Nicole Vinci tratta le seguenti materie:

  • diritto amministrativo (stragiudiziale e giudizi innanzi il TAR e la Corte dei Conti);
  • diritto civile (diritti reali, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, responsabilità medica, risarcimento del danno, locazioni ecc.);
  • diritto tributario e sovraindebitamento (problematiche con Agenzia delle Entrate Riscossione, ex Equitalia, e/o con altre società di riscossione e/o di recupero crediti);
  • diritto del lavoro e previdenza;
  • diritto di famiglia (separazioni e divorzi) e successioni;
  • Infortunistica stradale e malasanità;
  • Comunione e condomini;
  • Tale assistenza potrà essere assicurata anche nel settore penale ed in tutti i settori del diritto, anche non specificatamente e tassativamente rientranti nelle materie predette, stante la collaborazione dello stesso avvocato con professionisti, all’uopo specializzati.

          email: info@avvocatonicolevinci.it

  tel: 081 215 2732

Chi siamo.

STUDIO SCUOLA ETS è una associazione di promozione sociale appartenente agli Enti del Terzo Settore, costituita il 19 luglio 2022 su iniziativa di tre soci fondatori.

Volta alla pace e alla convivenza civile, l’associazione è apolitica, apartitica, antirazzista e laica.

Scopo primario dell’associazione è promuovere, sostenere e diffondere la formazione e le competenze necessarie all’interno della comunità scolastica in tutte le sue forme  con esclusione dell’esercizio di qualsiasi attività commerciale, che non sia svolta in maniera marginale e comunque ausiliaria e secondaria rispetto al perseguimento dello scopo sociale.

L’Associazione intende sviluppare la formazione in vari settori, in particolar modo nel mondo scolastico, coinvolgendo tutti i soggetti operanti all’interno della comunità scolastico quali: dirigenti scolastici, dsga, docenti, personale amministrativo e tecnico, collaboratori scolastici, comitati studenteschi e comitato genitori, al fine di accrescere, all’interno dei proprio ruoli e in via generale, le proprie conoscenze e competenze del settore scolastico.

Alcune delle principali attività che l’Associazione intende praticare:

  • organizzare eventi, corsi di formazione, laboratori, fiere e mercati, conferenze, workshop,  degustazioni, concorsi, incontri con la stampa, convegni rivolti alla realizzazione dello scopo sociale;
  • avanzare proposte agli Enti pubblici per promuovere e diffondere le suddette attività;
  • organizzare attività didattiche rivolte agli associati per la ricerca e l’approfondimento delle tematiche inerenti alle attività istituzionali promosse;
  • promuovere e diffondere ogni attività culturale, artistica, ricreativa e del tempo libero al fine di favorire i contatti tra Soci, per completare i programmi di formazione, per attuare le iniziative di studio;

LE GPS in pillole

Le GPS o meglio Graduatorie Provinciali  Supplenze sono le graduatorie predisposte da ogni Ufficio Scolastico Provinciale, distinte per classi di concorso, che vengono utilizzate per il conferimento di supplenze di lunga durata: fino al 30 giugno o al 31 agosto di ogni anno scolastico. Esse hanno validità biennale. Attualmente sono in vigore le GPS valide per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24. Il prossimo aggiornamento vi sarà presumibilmente  in primavera 2024.

Struttura _______

Le GPS sono articolate in due distinte fasce:

  • 1° fascia    Docenti abilitati nella specifica classe di concorso
  • 2° fascia    Docenti provvisti di idoneo titolo di studio  

Presentazione della Domanda ____________

La domanda di inserimento/aggiornamento delle GPS va inoltrata attraverso il portale

ISTANZE ON-LINE durante il periodo indicato nel bando

Ordinanza Ministeriale 112 Istruzioni supplenze Vademecum sanzioni

A_1_Titoli_valutabili_infanzia_e_primaria_I_fascia A_2__Titoli_valutabili_infanzia_e_primaria_II_fascia

A_3_titoli_secondaria_di_I_e_II_grado_I_fascia A_4_titoli_secondaria_di_I_e_II_grado_II_fascia (1)

A_5_titoli_ITP_secondaria_di_I_e_II_grado_I_fascia A_6_titoli_ITP_secondaria_di_I_e_II_grado_II_fascia

A_7_titoli__I_fascia_SOS A_8_titoli__II_fascia_SOS

A_9_Titoli_valutabili_personale_educativo_I_fascia A_10_Titoli_valutabili_personale_educativo_II_fascia (1)

LE GRADUATORIE DI ISTITUTO in pillole

Definizione :

Le GRADUATORIE DI ISTITUTO sono le graduatorie utilizzate dai Dirigenti Scolastici di ogni singola Istituzione Scolastica  per l’attribuzione di eventuali supplenze al 31 agosto o al 30 giugno residuali dalle nomine dell’Ufficio Scolastico, nonché delle supplenze temporanee. Attualmente sono in vigore le G.I. valide per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24 e 2024/25. Il prossimo aggiornamento vi sarà presumibilmente  in primavera 2025.

Struttura :

Le G.I. sono articolate in tre distinte fasce:

  • 1° fascia    Docenti abilitati già presenti nelle Graduatorie ad esaurimento (GAE)
  • 2° fascia    Docenti abilitati presenti nella prima fascia delle GPS
  • 3° fascia    Docenti non abilitati presenti nella seconda fascia delle GPS

Presentazione della Domanda :

La domanda di inserimento/aggiornamento delle Graduatorie di Istituto va inoltrata attraverso il portale ISTANZE ON-LINE durante il periodo indicato nel bando. Si possono indicare max 20 scuole.

LINK

  1. DECRETO MINISTERIALE N. 60
  2. NOTA 28597 – REGOLAMENTO DELLE SUPPLENZE
  3.  VADEMECUM SANZIONI
  4. Allegato 1 – Titoli I e II fascia
  5. Allegato 2 – Titoli III fascia
  6. Allegato 3 – Titoli Strumento
  7. Allegato 3bis – Titoli Strumento
  8. Allegato 4 – Classi di concorso previgente ordinamento (D.M. 39 98 e D.M. 201 99)
  9. Allegato 5 – Classi di concorso esprimibili D.P.R. 19_2016
  10. Allegato 6 – Tabella di confluenza classi di concorso
  11. Allegato 7 – note elenchi prioritari

TERZA FASCIA Ata in pillole

Definizione  Personale ATA .

Il Personale ATA comprende i seguenti profili:

a) Collaboratore Scolastico, Collaboratori Addetti alle Aziende Agrarie  (Area A, As )  

b) Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere (Area B)

c) Coordinatore Amministrativo ( Area C)

d) DSGA ovvero Direttore Servizi Generali Amministrativi  (Area D)

Struttura Graduatorie .

Le Graduatorie del Personale Ata sono suddivise in 3 distinte fasce:

  • 1° fascia    Personale che ha maturato 24 mesi di servizio STATALE nello specifico profilo
  • 2° fascia    Personale presente in elenchi provinciali ad esaurimento costituiti  in base ai  

                            DD.MM. 19.04.2001 n. 75 e 24.03.2004 n. 35. Non sono possibili nuovi inserimenti.

  • 3° fascia    Personale in possesso del titolo di studio per l’accesso al profilo.

Presentazione della Domanda di Terza Fascia.

Le Graduatoria di Terza Fascia del Personale Ata hanno validità triennale. Attualmente sono in vigore le Graduatorie per gli anni scolastici 2021/22, 2022/23 e 2023/24. Il prossimo aggiornamento avverrà presumibilmente nella primavera 2024.

La domanda di inserimento/aggiornamento delle Terza Fascia del Personale ATA va inoltrata attraverso il portale ISTANZE ON-LINE durante il periodo indicato nel bando

  1. Decreto MIUR
  2. NOTA MIUR
  3. Tabella-di-valutazione-per-assistente-amministrativo_Allegato_A-1
  4. Tabella-di-valutazione-per-assistente-tecnico-cuoco-infermiere_Allegato_A-2
  5. Tabella-di-valutazione-per-guardarobiere_Allegato_A-3
  6. Tabella-di-valutazione-per-addetto-alle-aziende-agrarie_Allegato A-4
  7. Tabella-di-valutazione-per-collaboratore-scolastico_Allegato A-5